L’ormone della crescita: benefici, usi terapeutici e rischi SIF Magazine
Il suo uso improprio può causare effetti collaterali indesiderati e aumentare il rischio di complicazioni di salute a lungo termine. L’ormone della crescita (GH) è stato utilizzato in passato per promuovere la perdita di peso e lo sviluppo muscolare. E’ importante notare che l’alimentazione da sola non può sostituire un trattamento medico specifico per carenza ormonale, tuttavia può essere una componente importante per supportare la produzione di GH e la sua efficacia quando combinata ad un trattamento medico.
Come funziona la somatotropina
Sicuramente i bambini che sono sottoposti a trattamento con l’ormone della crescita devono essere seguiti periodicamente degli appositi centri di riferimento. L’Istituto Auxologico Italiano è il principale centro di riferimento ed è importante mantenere contatti anche dopo la sospensione della terapia. Il trattamento deve essere sempre monitorato e produce un aumento della velocità di crescita strutturale allo scopo di consentire ai bambini di raggiungere una normale statura. Chiaramente oltre agli effetti sulla statura, l’ormone migliora anche la composizione corporea aumentando la massa magra rispetto a quella grassa. Recentemente, l’uso dell’ormone della crescita ha visto importanti innovazioni nelle modalità di somministrazione.
- Un pasto altamente proteico (per l’alta componente di amminoacidi quali soprattutto arginina e lisina) è virtualmente in grado di incidere positivamente sul rilascio di ormone della crescita, ma solo in determinate circostanze, che di solito non si manifestano nel soggetto eunutrito.
- I livelli di questo ormone sono molto alti nei bambini e, in particolare, nell’adolescenza e diminuiscono gradualmente a partire dai 20 anni di età.
- La somministrazione esterna permette un controllo diretto sulla quantità di ormone somministrato, ma richiede una gestione attenta per evitare squilibri e effetti collaterali.
- Oggi l’ormone della crescita viene sintetizzato in laboratori specializzati utilizzando la tecnica del DNA ricombinante (rhGH).
- L’ormone della crescita agisce sui precondrociti, promuovendono la moltiplicazione cellulare.
Possibili effetti collaterali nella somministrazione di somatotropina
Successivamente, nella fase dell’adolescenza la biosintesi dell’ormone della crescita è correlata alla maturazione sessuale. Nell’età adulta, il GH smette di avere un ruolo plastico, nel senso stretto dell’accrescimento in volume e estensione di ossa ed organi. Tuttavia, il fisiologico mantenimento stabile della concentrazione di GH permette l’omeostasi tissutale. Variazioni della concentrazione fisiologica dell’ormone, sia in senso positivo sia in senso negativo, determinano alterazioni del metabolismo che si ripercuotono anche nella morfologia ossea e degli organi. Oltre agli effetti di Deca-Durabolin 100 mg Organon prezzo crescita dell’organismo, questo ormone ha numerosi effetti differenti che lo hanno portato a prendere il nome ormone somatotropo per chiarire meglio le sue complesse azioni sul corpo. Va a lavorare infatti su diversi sistemi diversi quali sistema metabolico delle proteine, dei glucidi, dei lipidi e delle ossa, inoltre influisce sulla regolazione idrica e sulla funzione renale.
SAIZEN ® – Somatotropina: ormone della crescita
La carenza congenita è spesso il risultato di problemigenetici che influenzano la produzione o l’azione del GH. In questi casi, il corpo non è in grado di generare l’ormone nella quantità necessaria fin dalla nascita. D’altra parte, la carenza acquisita può derivare da lesioni alla ghiandola pituitaria o al sistema di regolazione dell’ormone. Queste lesioni possono essere causate da vari fattori, tra cui traumi, infezioni, tumori o altre condizioni mediche.
Un altro effetto mediato dall’ormone GH è quello dall’aumento della massa magra; questo avviene perché l’ormone, a livello degli adipociti, aumenta il livello della beta-ossidazione e diminuisce la permeabilità della membrana nei confronti del gluocosio. È strutturalmente simile ad altri ormoni, tra cui il lattogeno placentare umano ed alla prolattina. L’ormone della crescita ha il ruolo di dirigere la crescita dei tessuti, agendo direttamente sui processi di mitosi cellulare e – in generale – sull’anabolismo.